...

CASTELVETRANO (ITALPRESS) – La scuola elementare “Ruggero Settimo” di Castelvetrano, un tempo frequentata dall’ex latitante Matteo Messina Denaro, è stata intitolata al piccolo Giuseppe Di Matteo, 12 anni, che il 23 novembre del 1993 venne rapito e tenuto in ostaggio per 779 giorni, per essere poi ucciso mediante strangolamento e infine sciolto nell’acido.










...

MARSALA (TRAPANI) (ITALPRESS) – I carabinieri della compagnia di Marsala, diretti e coordinati dalla locale Procura della Repubblica, con l’ausilio del nucleo cinofili di Palermo Villagrazia e del 12^ Reggimento Carabinieri Sicilia, hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal Gip del Tribunale di Marsala su richiesta della locale procura, nei confronti di 11 indagati in relazione ai reati di traffico e spaccio di cocaina.



...

Nasce il Reimar, il Registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marinari. Introdotto con la legge regionale 9/2019, ha come obiettivi la promozione e valorizzazione della storia dei borghi marinari, della pesca e dei prodotti ittici quale elemento identitario, il riconoscimento delle potenzialità economiche e produttive, la salvaguardia della biodiversità marina autoctona e la promozione della cultura delle antiche maestranze del mare.



...

E' iniziata la campagna di tesseramento 2023 di Federconsumatori Sicilia, che permette ai cittadini di diventare soci ordinari dell'associazione di tutela dei consumatori e renderla, così, ancora più forte e in grado di confrontarsi con i colossi dell'economia italiana e internazionale.




...

(Adnkronos) - Il Comune di Pantelleria apre un dibattito pubblico ad ampio raggio in difesa dello Zibibbo, il vino dolce passito, con la denominazione Pantelleria Doc Zibibbo, rinomato e prodotto appunto sull'isola siciliana che vanta anche il riconoscimento dell'Unesco per la "pratica agricola della vite ad alberello" laddove le uve zibibbo ricavate dai vigneti sono la materia prima di questi vino.







...

Nella giornata del 25 aprile Festa della Liberazione nazionale i comuni di Calatafimi Segesta, Misterbianco ed Otricoli hanno sottoscritto l’atto di gemellaggio tra le tre comunità unite da un tragico atto di sangue che nel febbraio del 1944 nel Comune di Otricoli in provincia di Terni, portò all’uccisone di due partigiani, Gaetano Di Blasi di Calatafimi, medaglia d’Argento al valor militare ed Orazio Costorella di Misterbianco medaglia d’Oro al valor civile.